Una ricetta per rendere più appetibile la Liguria all’esterno dei propri confini? Puntare sull’autenticità, comunicare l’esistente, senza per forza inventarsi cose. E valorizzare l’enorme patrimonio presente. A tu per tu con l’esperto di comunicazione e marketing Giuseppe Mazza, in esclusiva…
L’Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, presenta l’indagine sulla “Soddisfazione per la vacanza in Liguria” riferita al periodo estivo 2017 (giugno-settembre), svolta dal Sistema Camerale Ligure ed elaborata con il contributo dell’Istituto Nazionale Ricerche…
Per il settore del turismo in Liguria, in particolare nel ponente, il 2018 è stato finora un anno caratterizzato da luci e ombre, ma soprattutto nuvole e maltempo. Le condizioni meteorologiche non sempre favorevoli, infatti, hanno influito notevolmente sull’andamento della…
“La politica nazionale sulle start up e le piccole e medie imprese innovative: requisiti e agevolazioni”. E’ l’argomento dell’incontro in programma lunedì 18 giugno alle ore 10 nelle sedi di Imperia, La Spezia e Savona della Camera di Commercio Riviere…
L’Osservatorio Turistico Regionale ha pubblicato i dati sui flussi turistici nel mese di marzo: in Liguria si è registrato un andamento positivo sia per quanto riguarda gli arrivi, +12,8%, che le presenze, +7,0%. L’ottimo risultato raggiunto ha di fatto annullato…
Nel ricco calendario di eventi della rassegna Bocuse d’Or OFF, la competizione mondiale di alta cucina che promuove il valore e la professionalità dei cuochi e la cultura enogastronomica italiana, Regione Liguria realizza l’evento Milano Sanremo del Gusto Best OFF, il 10 giugno a…
Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in accordo con ANPAL, ha fornito i risultati del monitoraggio dei fabbisogni occupazionali delle imprese nel periodo maggio-luglio 2018. Alle porte del periodo estivo, in Liguria sono previste 39.920 assunzioni, di cui 10.280…
Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese di Piazza del Consolato offre corsi di lavorazione del vetro con un programma diversificato, in modo da soddisfare diversi livelli. Gli insegnamenti sono tenuti da professionisti che possono guidare gli allievi nella pratica diretta delle…
“Parliamo di canapa agroindustriale e cannabis terapeutica”. E’ il tema che sarà affrontato in un incontro gratuito aperto al pubblico sabato pomeriggio alle 16,30 ai “Vivai Montina” di via Nuova, 15 a Cisano sul Neva. A parlare di un argomento…
Anche quest’anno il Museo della 500 di Garlenda aderisce al programma culturale Invasioni Digitali. Si tratta di un urban-game che fornisce una visione differente dei luoghi di cultura: armati di smartphone e tablet, tutti possono partecipare all’invasione e far conoscere, tramite…