Gli infortuni sul lavoro sono causati in molti casi da comportamenti negligenti ed imprudenti degli stessi lavoratori. Per mantenere un adeguato livello di sicurezza nei luoghi di lavoro risulta quindi decisivo formare le maestranze affinché osservino le procedure aziendali e…
Il D. Lgs. n.81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) definisce all’art.19 gli obblighi del preposto e cioè, secondo la definizione data dalla norma (v. art.2/e) della persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali…
Il decreto ministeriale n. 388/2003 che ha regolamento il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all’art. 15, comma 3 del D.Lgs n. 626/94 (ora art. 45 D.Lgs.n.81/08) ha previsto all’art. 3, comma 5 che la formazione degli addetti al pronto soccorso…
Il “Piano Nazionale Amianto – Linee di intervento per un’azione coordinata delle Amministrazioni statali e territoriali”, presentato nel Marzo 2013 a Casale Monferrato dall’allora Ministro della Sanità, Renato Balduzzi, è oggi in fase di ultimazione con le revisioni emerse in…
La normativa vigente prevede che i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, eletti o designati nelle differenti realtà aziendali, ricevano una formazione particolare in materia di salute e sicurezza impartita secondo le linee di indirizzo ed i contenuti stabiliti in…
La Job Safety Analysis (JSA) è un processo che consente di analizzare un compito, un processo o un’attività, partendo dalla loro struttura più generale e scomponendoli nelle componenti via via più dettagliate; il fine è quello di identificare i pericoli,…
Lo scopo dell’intervento formativo è di fornire un quadro completo delle metodologie di stima e valutazione dell’esposizione al rumore e a vibrazioni meccaniche in ambiente di lavoro, in conformità a quanto previsto dall’impianto normativo vigente. La trattazione riguarderà l’analisi di…
Secondo le più recenti normative in tema di igiene e sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro, a seguito di una specifica analisi, deve classificare il livello di rischio di incendio della propria attività in una delle tre categorie: A….
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze per poter svolgere in modo autonomo le attività di progettazione, fabbricazione del macchinario industriale nel contesto del panorama normativo nazionale ed internazionale in via di profonda revisione. La frequenza è…
L’evoluzione giurisprudenziale non si arresta mai e la sola analisi dell’evoluzione del quadro normativo, se non accompagnata in parallelo periodicamente da un aggiornamento sui più recenti orientamenti giurisprudenziali, non consente una piena e completa comprensione del quadro giuridico nel suo…