SVolta

Voci di Menu

AREA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Project management e controllo economico delle commesse. Valido aggiornamento Architetti e Ingegneri (D.P.R. 137/2012)

Sempre di più la gestione dei progetti interni o esterni (commesse) deve essere gestita con efficacia ed efficienza dalle aziende che vogliano creare valore. Ciò è vero sia nelle aziende orientate al profitto, ma anche nelle aziende non profit (aziende…

Utilizzo professionale di Excel per il controllo di Gestione: il cash flow prospettico

Un’attenta gestione della liquidità è un fattore critico di successo: posto che alla base dell’iniziativa imprenditoriale ci sia un disegno coerente ed economicamente valido, la corretta impostazione e gestione della tesoreria rappresenta un complemento indispensabile (necessario ma non sufficiente!) per…

La Centrale dei Rischi della Banca d’Italia: uno strumento a vantaggio dell’impresa

Nel rapporto tra Banca e Impresa ed in particolare nella richiesta di nuove linee di credito (o nel rinnovo / incremento delle linee esistenti), i metodi di analisi creditizia sono di tipo quantitativo (Bilanci, andamento rapporto, Business Plan, Budget, Piani…

Tecniche e strumenti di analisi di bilancio. Indici e flussi: casi pratici

L’andamento di un’impresa può essere compreso attraverso la lettura critica del bilancio, ma per una analisi approfondita dell’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale è necessario applicare specifiche tecniche di analisi, attraverso la determinazione di indici/margini e i flussi finanziari. Il corso,…

Analisi economico-finanziaria dei progetti aziendali: massimizzare margine e redditività di commessa

Il seminario si propone di fornire conoscenze e abilità circa i contenuti del project management, con particolare attenzione a quelli economico-finanziari. Infatti, solo programmando (a preventivo) e controllando (a consuntivo) correttamente i vari elementi di una commessa (work packages, responsabilità,…

Audit e miglioramento del controllo di gestione in azienda

Dopo aver impostato in azienda il proprio sistema dì controllo di gestione, è di fondamentale importanza verificarne l’efficacia con continuità nel tempo, in modo da poter valutare la sua appropriatezza rispetto ai cambiamenti del mercato e dell’impresa. Oggi esistono modelli…

Controllo di gestione e merito creditizio: quando la Centrale dei rischi di Banca d’Italia fotografa l’impresa; chiusura di bilancio e rating;”Analisi & Diagnosi” un servizio dell’Unione Industriali di Savona a portata di PMI

INCONTRO GRATUITO Il tema della “qualificazione” delle imprese nei confronti del mercato finanziario e la valutazione del merito creditizio che ne deriva si fondano sulla conoscenza, da parte dei responsabili della funzione aziendale, degli strumenti tecnici che ne regolano i…

Dal controllo di gestione al controllo organizzativo: il ruolo del D.Lgs. 231/01 quale strumento applicativo” In conto gratuito.

•Quanta capacità di autofinanziamento ho? •Riuscirò con le mie forze a sostenere questo nuovo investimento? •Il costo del mio indebitamento è allineato alle migliori condizioni di mercato? •La mia redditività è in linea con quella dei concorrenti? •Mi conviene continuare…

Savona Impresa
Edinet - Realizzazione Siti Internet