Con l’adozione del Jobs Act e l’implementazione delle deleghe previste si sta concretizzando una nuova riforma delle regole del lavoro, l’ennesima negli ultimi anni. Il convegno è finalizzato a focalizzare gli aspetti più importanti dell’intervento normativo al fine di cogliere…
Diversi sono gli strumenti normativi finalizzati ad incentivare nuove assunzioni tramite una riduzione del costo del lavoro, quantomeno nella prima fase del rapporto di lavoro. Il panorama è stato recentemente arricchito dalla nuova misura introdotta dalla Legge di Stabilità 2015:…
Con la pubblicazione del DCPM 20 febbraio 2015, n. 29 sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 19 marzo, è stata data attuazione alla previsione introdotta dalla Legge di Stabilità 2015 riguardante la “monetizzazione” del TFR in busta paga. E’ sperimentale e…
Dal 2015 il modello CUD cambia: riguarderà anche gli autonomi e non più solo i dipendenti, presenta una nuova grafica e si arricchisce di dati, diventando la “Certificazione Unica” (CU). Anche il modello 730 cambia e diviene precompilato da parte…
L’inizio dell’anno ripropone una serie di scadenze relativamente ad adempimenti nei confronti dell’INAIL che in qualche caso possono rappresentare opportunità di risparmio per le aziende. Il corso offre un focus sull’obbligo assicurativo INAIL, concentrandosi in particolare nel fornire tutte le…
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze sui principali aspetti inerenti la gestione del personale, che vanno dalla compilazione dei libri obbligatori al calcolo delle retribuzioni e dei contributi a carico del dipendente e dell’azienda, alla determinazione dell’imponibile fiscale. L’impostazione…
Dopo quasi 10 anni di trattative, in data 30 luglio 2014 è stato rinnovato l’Accordo Economico Collettivo per la disciplina dei rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale nei settori industriali e della cooperazione. Il corso si propone di approfondire le…
I sostituti d’imposta devono effettuare entro il 28 febbraio dell’anno successivo il conguaglio tra le ritenute operate sugli emolumenti corrisposti e l’imposta dovuta sull’ammontare complessivo degli emolumenti stessi, tenendo conto delle detrazioni d’imposta spettanti. Le predette operazioni vengono certificate nei…
Sempre più importante è il ruolo che il datore di lavoro ha nella vigilanza e verifica delle condizioni di salute e di idoneità al lavoro dei propri dipendenti. Tale attività viene svolta, in linea generale, dal medico competente che al…
Il Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003) delinea gli adempimenti organizzativi, i termini e le sanzioni che devono garantire un corretto trattamento dei dati personali elettronici e cartacei. La progressiva digitalizzazione delle informazioni e il conseguente sviluppo dei sistemi informativi aziendali…