Il panorama del Diritto Ambientale si rinnova con frequenza. La recente legge 68 del 2015 sugli ecoreati, introduce nuove fattispecie di reato aggiungendo il titolo VI bis al libro secondo del codice penale. L’introduzione del nuovo titolo comporta modifiche anche…
Il corso propone un approfondimento sul recente regolamento – DPR 59/2013 – che introduce l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) per tutte le aziende che non siano soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), cioè alle piccole e medie imprese e per progetti…
Il primo di giugno prossimo entreranno in vigore le disposizioni contenute nel testo della Decisione della Commissione del 18 dicembre 2014 (2014/955/UE) e del Regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione del 18 dicembre 2014. Il primo provvedimento inserisce alcuni nuovi…
Il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 con l’ articolo 186 disciplina le terre e rocce da scavo. La materia ha subito negli anni frequenti interventi di modifica attraverso norme regolamentari nazionali e locali. Il principio ispiratore dei diversi interventi…
Il D.Lgs. 46/2014 di recepimento della Direttiva europea sulle emissioni degli impianti industriali ha portato emendamenti alla disciplina dell’AIA contenuta nella parte II del D. Lgs. 152/2006. L’articolato ha modificato le procedure di istanza e di revisione dell’autorizzazione integrata ambientale….
La recente normativa sui rifiuti, contenuta principalmente nel D.Lgs. 152/2006 è stata recentemente oggetto di modifiche e di aggiornamenti. Anche la normativa speciale – Sistri e MUD- è variata in seguito ai recenti interventi del Governo e del Parlamento. Le…
Con l’inserimento nel nostro ordinamento giuridico nazionale della responsabilità per la persona giuridica per reati commessi da propri dipendenti soggetti apicali e/o dai loro sottoposti, si sono resi necessari nelle aziende interventi di analisi e/o di correzione della struttura organizzativa…
Con l’inserimento nel nostro ordinamento giuridico nazionale della responsabilità per la persona giuridica per reati commessi da propri dipendenti soggetti apicali e/o dai loro sottoposti, si sono resi necessari nelle aziende interventi di analisi e/o di correzione della struttura organizzativa…
Il corso si propone di fornire all’utente una conoscenza delle problematiche legate alla gestione ambientale con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili. Dopo l’indispensabile inquadramento normativo, il corso passerà in rassegna gli adempimenti legati alla gestione di cantieri imposti…
La normativa delle emissioni in atmosfera presenta caratteristiche evolutive importanti, specie sotto il profilo degli adeguamenti alla normativa europea di riferimento. E’ necessaria una formazione costante per essere aggiornati sulla gestione corretta degli scarichi e sui requisiti di legittimità degli…