L’obiettivo della giornata formativa è fornire una panoramica sull’attuale quadro normativo relativo all’efficienza e al risparmio energetico, con particolare riferimento agli obblighi introdotti dal Decreto Legislativo 102/2014 nei confronti di Aziende, Enti Pubblici e Privati. Verrà presentata la Norma ISO…
Il panorama del Diritto Ambientale si rinnova con frequenza. La recente legge 68 del 2015 sugli ecoreati, introduce nuove fattispecie di reato aggiungendo il titolo VI bis al libro secondo del codice penale. L’introduzione del nuovo titolo comporta modifiche anche…
Il panorama del Diritto Ambientale si rinnova con frequenza. La recente legge 68 del 2015 sugli ecoreati, introduce nuove fattispecie di reato aggiungendo il titolo VI bis al libro secondo del codice penale. L’introduzione del nuovo titolo comporta modifiche anche…
Entro il 30 aprile 2016 deve essere presentata la comunicazione annuale ambientale relativa ai rifiuti prodotti, trasportati e gestiti nell’anno 2015. Con il DPCM 21/12/2015 è stato stabilito che sia la modulistica che le istruzioni restano quelle dello scorso anno,…
La normativa ambientale è un tema tra i più importanti e delicati presenti nello scenario giuridico nazionale. E’ in continuo aggiornamento, sia per adeguarsi alle nuove, migliori tecniche disponibili, sia per il periodico recepimento di direttive comunitarie e per l’emanazione…
In apertura il corso verterà su una sintesi degli aspetti operativi del Sistri alla luce delle ultime normative e prese d’atto da parte del Ministero competente. L’entrata in vigore del Sistema e del relativo aspetto sanzionatorio comportano difficoltà di coordinamento…
Con l’inserimento nel nostro ordinamento giuridico nazionale della responsabilità della persona giuridica per i reati commessi dai propri dipendenti soggetti apicali e/o dai loro sottoposti, si sono resi necessari all’interno delle aziende, interventi di analisi e/o di correzione della struttura…
Il corso si propone di fornire all’utente una conoscenza delle problematiche legate alla gestione ambientale con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili. Per garantire una buona gestione dei cantieri è importante ottemperare in modo esaustivo anche agli adempimenti ambientali…
Il corso intende rispondere all’esigenza di aggiornarsi sullo stato dell’arte nel campo dell’impiantistica energetica, ponendo inoltre attenzione all’efficiente uso finale dell’energia, all’evoluzione degli aspetti legislativi, autorizzativi ed economici, con l’obiettivo di esporre i fondamentali per il miglioramento della gestione energetica…
Il corso propone un approfondimento sul regolamento – DPR 59/2013 – che introduce l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) per tutte le aziende che non siano soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), cioè alle piccole e medie imprese e per progetti che…