SVolta

Voci di Menu

AREA AMBIENTE

Mini Master ambientale – 3° Modulo: I regimi autorizzativi delle emissioni in atmosfera e l’organizzazione delle analisi

Il Mini Master Ambientale si propone di aggiornare i partecipanti sui recenti sviluppi della normativa di settore in relazione agli importanti argomenti dei rifiuti, degli scarichi idrici e delle emissioni in atmosfera. I corsi saranno improntati ad un coordinamento tra…

Mini Master ambientale – 2° Modulo: Lo scarico di acque reflue: adempimenti normativi, aspetti operativi ed audit di verifica

Il Mini Master Ambientale si propone di aggiornare i partecipanti sui recenti sviluppi della normativa di settore in relazione agli importanti argomenti dei rifiuti, degli scarichi idrici e delle emissioni in atmosfera. I corsi saranno improntati ad un coordinamento tra…

Mini Master ambientale – 1° Modulo: Produttori di rifiuti. Le norme da conoscere: obblighi e responsabilità

1° Modulo Il Mini Master Ambientale si propone di aggiornare i partecipanti sui recenti sviluppi della normativa di settore in relazione agli importanti argomenti dei rifiuti, degli scarichi idrici e delle emissioni in atmosfera. I corsi saranno improntati ad un…

Mini Master Ambientale: produttori rifiuti, acque reflue, emissioni in atmosfera, AUA – Percorso completo

Il Mini Master Ambientale si propone di aggiornare i partecipanti sui recenti sviluppi della normativa di settore in relazione agli importanti argomenti dei rifiuti, degli scarichi idrici e delle emissioni in atmosfera. I corsi saranno improntati ad un coordinamento tra…

Rifiuti e non rifiuti: quello che cambia

La normativa ambientale è un tema tra i più importanti e delicati presenti nello scenario giuridico nazionale. E’ in continuo aggiornamento, sia per adeguarsi alle nuove, migliori tecniche disponibili, sia per il periodico recepimento di direttive e regolamenti comunitari. Le…

Le violazioni delle norme ambientali: sanzioni penali, amministrative e accessorie

Il panorama del Diritto Ambientale si rinnova con frequenza. La legge 68 del 2015 sugli ecoreati introduce nuove fattispecie di reato, aggiungendo il titolo VI bis al libro secondo del codice penale. L’introduzione del nuovo titolo comporta modifiche anche ad…

Il REACH ad un anno dal termine ultimo per la registrazione. Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP

Il regolamento 1907/2006 REACH si propone di garantire la libera circolazione dei prodotti chimici e al contempo di garantire un elevato livello di protezione per la salute umana e l’ambiente. Esso è da tempo in vigore in tutta Europa, e…

Terre e Rocce da scavo: arriva la semplificazione nella gestione

E’ da 15 anni che si è in attesa di un Testo Unico su terre e rocce da scavo, un’attesa infinita dovuta ai numerosi interventi normativi sul concetto di sottoprodotto e su quello di end of waste che hanno ritardato…

La nuova disciplina dei sottoprodotti (D.M. 264/2016): i chiarimenti ministeriali e l’applicazione di Ecocerved

Il rispetto dei criteri di priorità nella gestione dei rifiuti, contenuti nell’art. 179 del D.Lgs. 152/2006, ha spinto il Legislatore a intervenire con un decreto ministeriale di chiarimento sulla nozione di sottoprodotto. La definizione di sottoprodotto è contenuta nell’art. 184…

Monitoraggio Energetico, Obblighi D.Lgs. n°102/14, Sistemi di Gestione Energia ISO 50001

La finalità dell’intervento formativo è fornire un quadro normativo e operativo aggiornato circa gli ultimi sviluppi in materia di efficienza energetica, TEE e incentivi. La campagna di diagnosi energetiche 2019 per i soggetti obbligati secondo il dlgs102/2014 prevede che l’analisi…

Savona Impresa
Edinet - Realizzazione Siti Internet