
- Questo evento è passato.
Utilizzo pratico di Microsoft Project nella gestione di un progetto
18 Giugno 2019
Microsoft Project è un potente programma applicativo per la gestione dei progetti. Un progetto consiste in una sequenza di operazioni per il raggiungimento di un risultato. Fissato lo scopo bisogna stabilire i passi (attività) necessari al compimento del progetto stesso e le relazioni che intercorrono fra questi e le risorse (persone, materiali, attrezzature o servizi) da impegnare nell’esecuzione di ciascuna attività.
Microsoft Project è finalizzato a pianificare, programmare e disporre in forma di diagramma le informazioni relative ad un progetto, così da ottimizzarne le risorse ed i costi e renderne facile e chiara l’esposizione a terzi. Inoltre permette un monitoraggio continuo e dettagliato delle varie fasi del progetto durante la sua realizzazione, consentendo all’utente di individuare particolari problemi e di affrontare in maniera rapida ed efficiente eventuali mutamenti delle condizioni previste.
Obiettivo del corso è mettere in grado i partecipanti di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per utilizzare Microsoft Project nella gestione dei propri progetti aziendali.
Destinatari
Responsabili di servizi aziendali coinvolti nella realizzazione di progetti. Tutti coloro che debbano gestire progetti complessi utilizzando Microsoft Project
Programma
Aspetti Generali
Presentazione del programma Microsoft Project
La Barra di Project
Il diagramma di Gantt
La scala cronologica
Creazione di un progetto
Come si crea un nuovo progetto
Definire le proprietà di un progetto
Definizione della data di inizio (o di fine) del progetto
Le attività
Definizione delle attività
Immissione delle attività e delle relative durate
Immissione di attività periodiche
Suddivisione di un’attività in segmenti
Modificare e riordinare le attività inserite
Le attività cardine
Le attività di riepilogo e le sottoattività
Visualizzare e nascondere le sottoattività
Collegamento fra le attività
Collegare le attività
I vincoli delle attività (vincoli flessibili e vincoli non flessibili)
Le relazioni fra le attività e i loro effetti sulla durata del progetto
Definire un ritardo fra due attività collegate
Le risorse
Cenni sulla definizione e la gestione delle risorse
I costi fissi
Definire i costi delle attività (costi fissi)
Il metodo di attribuzione dei costi
Statistiche dei costi complessivi di un progetto (costi correnti, previsti, effettivi, rimanenti)
La formattazione
Formattazione del diagramma di Gantt: creazione guidata
Personalizzazioni dei diagrammi di Gantt
Le stampe
Stampa di un progetto: visualizzazione delle informazioni, impostazione della pagina, anteprima
Stampa delle viste su schermo
I report predefiniti
Controllo e visualizzazione del progetto
Controllo delle attività: visualizzazione dell’intero progetto, riepilogo delle informazioni e proprietà
Le diverse viste del diagramma di Gantt: applicare una tabella ad una visualizzazione
La visualizzazione del calendario
Altre Funzioni
La visualizzazione dell’Elenco delle Attività
La visualizzazione del diagramma di Gantt di verifica
Applicare un filtro ad una visualizzazione
Uso di dati da altre applicazioni
Esercitazioni pratiche
Date, orario e sede
18 e 25 giugno 2019 – Orario: 09.00-13.00 / 14.00-17.00
c/o Aula ACADEMY POINT c/o Campus Universitario Savona – Via Magliotto 2 – Savona
Docente
Ing. Alberto IMOVILLI – Socio dello Studio Noos Associazione professionale e della società Tekmeria S.r.l. di Savona, dopo il conseguimento della Laurea in Ingegneria Elettronica e del Dottorato di Ricerca, dal 1993 svolge attività di consulenza e formazione per Imprese e Pubbliche Amministrazioni nel settore dell’Information Technology e degli strumenti e procedure di digitalizzazione.
Quota di partecipazione
Euro 420,00 + IVA (22%) per le aziende associate all’Unione Industriali di Savona
Euro 500,00 + IVA (22%) per le aziende non associate all’Unione Industriali di Savona
Tutti i partecipanti al corso potranno usufruire gratuitamente del servizio di supporto tecnico di fine corso.
La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.) e dovrà essere versata entro la data di inizio del corso a Centroservizi S.r.l. (P.Iva 00861910099) e comunque a seguito di conferma dello svolgimento da parte della Segreteria Organizzativa.
Si evidenzia che in ogni caso il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà successivamente al pagamento della quota di adesione.
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo:
bonifico bancario da effettuarsi sul c/c n° 000000534680 intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P.IVA. 00861910099) presso BANCA CARIGE SPA – Agenzia n. 7 Via Gramsci 62 – Savona – ABI 06175 – CAB 10607 – CIN: S – IBAN: IT97S0617510607000000534680 – BIC : CRGEITGG. Tale conto corrente deve essere inteso quale quello dedicato ai sensi dell’art.3 della L.n.136/2010
Per 3 o più partecipanti della stessa azienda viene praticato uno sconto del 10%.
Sono inoltre previste convenzioni – abbonamenti e condizioni agevolate per iscrizioni multiple. Per informazioni contattare la Segreteria.
Disdetta iscrizione
Qualora non prevenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento, verrà fatturata l’intera quota di partecipaizone.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante
Segreteria Organizzativa
Simonetta Canaparo – Francesco Gavarone – Valentina Zampaglione
Centroservizi S.r.l.(Società di servizi dell’Unione Industriali di Savona)
Tel. 019.821499 – Fax 019.821765 – e-mail: formazione@ciservi.it
Vilma Ferrari – Unione Industriali Savona – Area Economia d’Impresa
Tel. 019 85531 Fax 019 821474 e-mail:ferrari.v@uisv.it