SVolta

Voci di Menu
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Quando trasportare merci pericolose rende soggetta l’azienda all’ ADR. Il trasporto di merci pericolose in esenzione dalla normativa ADR e le deroghe alla nomina del Consulente per la Sicurezza di trasporto di merci pericolose, incluse le regole specifiche applicabili per i rifiuti. Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e Dirigenti sicurezza

11 Aprile 2016

La normativa ADR prevede che ogni impresa, la cui attività comporti trasporti di merci pericolose, oppure operazioni di imballaggio, di carico, di riempimento o di scarico, connesse a tali trasporti, nomini un “consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose”; il consulente è incaricato per facilitare l’opera di prevenzione dei rischi per le persone, per i beni o per l’ambiente inerenti a tali attività.

La normativa ADR, col benestare delle autorità competenti delle Parti contraenti, permette tuttavia una possibilità di esenzione dalla nomina del consulente per imprese:
le cui attività riguardino quantitativi inferiori a determinati limiti (esenzione concernente le quantità trasportate per unità di trasporto, merci pericolose imballate in quantità limitate o in quantità esenti); o
che eseguano occasionalmente trasporti nazionali di merci pericolose, o operazioni di carico o scarico connesse a tali trasporti con un grado di pericolosità o un rischio di inquinamento minimi.

A livello nazionale esiste un’ulteriore possibilità di esenzione applicabile esclusivamente per il trasporto di residui di lavorazione/rifiuti di “basso pericolo” (categoria di trasporto 3) ai sensi della normativa ADR.
In questo caso devono essere rispettate simultaneamente le seguenti condizioni:
un numero massimo di operazioni annue pari a 24;
un limite massimo di 3 operazioni mensili;
un totale complessivo massimo non superiore a 180 tonnellate.

Dopo aver comunicato alla Motorizzazione Civile la volontà di avvalersi di tale esenzione, è obbligatorio registrare in forma tabellare e conservare a bordo del veicolo i dati relativi ai singoli viaggi. La comunicazione deve essere rinnovata annualmente allegando la tabella dei viaggi compilata durante l’anno.

Destinatari : L’incontro è rivolto a tutti coloro che sono interessati a questa tematica e coinvolti nella logistica delle merci pericolose in ruoli diversi ed in particolare coloro che si occupano della gestione dei rifiuti.

Programma

Concetto di base della normativa ADR
Obblighi dei diversi operatori nella catena logistica
Classificazione delle Merci Pericolose
Imballaggio
Etichettatura e iscrizioni
Documentazione
Caratteristiche di pericolo dei rifiuti (da HP01 a HP15) e classificazione ai fini del trasporto
Regimi di esenzione dalla normativa ADR
Esenzioni dalla nomina del Consulente ADR

Date, orario e sede
11 aprile 2016- Orario: 9.30-13.00/14.00-17.30
Unione Industriali Savona – Via Gramsci, 10 – Savona

Docente
Dott. Rolf Dieter KAISER – Laureato in chimica, abilitato sia come Esperto Qualificato di 2° grado, che come “Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose” per tutte le classi e tutti i modi; esperto di tossicologia e dopo esperienze lavorative come dirigente per società multinazionali compreso la Bayer in Germania e la 3M Italia attualmente è titolare dello studio Konsulenza di Savona.

Quota di partecipazione
Euro 290,00 + IVA (22%) per le aziende associate all’Unione Industriali di Savona
Euro 390,00 + IVA (22%) per le aziende non associate all’Unione Industriali di Savona

La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.) e dovrà essere versata entro la data di inizio del corso a Centroservizi S.r.l. (P.Iva 00861910099)

Si evidenzia che in ogni caso il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà successivamente al pagamento della quota di adesione.

Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo:
bonifico bancario da effettuarsi sul c/c n° 000000534680 intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P.IVA. 00861910099) presso BANCA CARIGE SPA – Agenzia n. 7 Via Gramsci 62 – Savona – ABI 06175 – CAB 10607 – CIN: S – IBAN: IT97S0617510607000000534680 – BIC : CRGEITGG. Tale conto corrente deve essere inteso quale quello dedicato ai sensi dell’art.3 della L.n.136/2010

Per 3 o più partecipanti della stessa azienda viene praticato uno sconto del 10%.

Sono inoltre previste convenzioni – abbonamenti e condizioni agevolate per iscrizioni multiple. Per informazioni contattare la Segreteria.

Disdetta iscrizione
Qualora non prevenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento, verrà fatturata l’intera quota di partecipaizone.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante

Segreteria Organizzativa
Simonetta Canaparo – Francesco Gavarone – Valentina Zampaglione
Centroservizi S.r.l.(Società di servizi dell’Unione Industriali di Savona)
Tel. 019.821499 – Fax 019.821765 – e-mail: formazione@ciservi.it

Vilma Ferrari – Unione Industriali Savona – Area Economia d’Impresa
Tel. 019 85531 Fax 019 821474 e-mail:ferrari.v@uisv.it

Dettagli

Data:
11 Aprile 2016
Categoria Evento:
Tag Evento:
Sito web:
http://www.uisv.it/articoli/index.asp?IDInfo=390468

Luogo

Unione Industriali Savona
Via Gramsci, 10
Savona, 17100 Italia
+ Google Maps
Edinet - Realizzazione Siti Internet