SVolta

Voci di Menu
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

I problemi inerenti il recupero dei sottotetti in Liguria e la gestione del rapporto con i professionisti. Valido aggiornamento Architetti (D.P.R. 137/2012)

14 Giugno 2016

Il primo intervento illustra la portata innovativa delle modifiche apportate con la L.R. n. 30/2014 alla L.R. n. 24/2001 sul recupero abitativo dei sottotetti.
La LR 30 del 2014, nell’introdurre modifiche alla LR 24/2001 sul recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti, in verità determina un radicale mutamento di impostazione dell’impianto normativo della legge del 2001; l’originario assetto prevedeva una disciplina sostanzialmente compiuta e definita che regolamentava tali interventi edilizi lasciando alla pianificazione locale solo la facoltà di escludere o limitare – attraverso prescrizioni – in alcuni casi l’applicazione della legge.
La LR 30, al contrario, individua i principi generali in materia di recupero dei sottotetti attribuendo ai Comuni la potestà di inserire nella propria pianificazione urbanistica generale un’apposita specifica disciplina nel rispetto di alcuni ben individuati parametri previsti per l’appunto nella LR30. Ciò al presumibile fine di prevenire – rectius risolvere – possibili eccezioni di incostituzionalità che erano state avanzate nei confronti della legge originaria (che avrebbe legittimato indiscriminatamente l’assentimento e la realizzazione di incrementi volumetrici, anche laddove non ammessi dalla vigente strumentazione locale, assegnando loro la veste di meri interventi di ristrutturazione edilizia ma in realtà configurantisi come vere e proprie nuove costruzioni secondo la legislazione statale, in questo modo elusa in violazione dell’art. 117 della Costituzione) trasferendo a livello più puntuale (del singolo PUC e PRG) la determinazione concreta della consistenza giuridica dell’intervento di recupero del sottotetto.

La seconda parte dell’intervento è volto ad illustrare la disciplina normativa e le regole deontologiche che stanno alla base del rapporto fiduciario intercorrente tra il professionista (progettista e direttore dei lavori) e il committente dell’opera.
Nel corso dell’incontro verranno esaminati, anche alla luce della Riforma delle professioni del 2012 e dei conseguenti interventi di adeguamento dei codici deontologici, i principali doveri del professionista (tra cui lealtà, diligenza, competenza, riservatezza, informazione) e verranno particolarmente approfondite le problematiche più attuali in merito a contenuti, forma e interruzione dell’incarico professionale.
Saranno altresì oggetto di trattazione i profili economici del rapporto, con riguardo a preventivi, tariffe e doveri di rendicontazione.
Da ultimo verrà affrontata, tramite talune significative pronunce giurisprudenziali, la questione della responsabilità professionale ed illustrato il correlato obbligo di assicurazione introdotto dal d.P.R. 14/8/2012 n. 137 per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale e quindi per il caso di errori, omissioni e negligenza del professionista.

Destinatari
Imprenditori, professionisti abilitati alla progettazione ed alla direzione dei lavori nell’edilizia privata.

Il corso comporta il riconoscimento di n. 4 CFP validi per l’aggiornamento della competenza professionale degli Architetti ai sensi del DPR 137/2012

Programma – 1° parte

1) La definizione di sottotetto.
2) La derogabilità alla normativa degli S.U.G..
3) I parametri generali.
4) I titoli abilitativi necessari.
5) Il reperimento dei parcheggi pertinenziali.
6) Il contributo di costruzione.
7) La procedura per la variante allo S.U.G. (art. 7).
8) Il rapporto con le disposizioni in tema di distanze ex art. 9 del D.M. n. 1444/68.
9) Le disposizioni rimaste invariate.
10) Il regime transitorio.

Programma – 2° parte

1) I doveri deontologici
L’incarico professionale: forma, contenuto, doveri di informazione e di diligenza, cessazione e rinuncia
Il compenso: preventivo, tariffe, variazioni per cause impreviste e imprevedibili, dovere di rendicontazione
La responsabilità del professionista e l’obbligo di assicurazione RC professionale

Date, orario e sede
14 giugno 2016 – Orario: 14.00-18.00
Unione Industriali Savona – Via Gramsci n. 10 – Savona

Relatore
Avv. Roberto DAMONTE e Avv. Elisa MORO – Lo Studio Damonte è specializzato nel campo del diritto amministrativo, con particolare riguardo alle materie degli appalti pubblici, dell’edilizia, dell’urbanistica, del corretto utilizzo del territorio, nonché dell’organizzazione degli enti pubblici.

Quota di partecipazione
Euro 190,00 + IVA (22%) se dovuta

La quota comprende la partecipazione al corso e il materiale didattico.

La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.) e dovrà essere versata entro la data di inizio del corso a Centroservizi S.r.l. (P.Iva 00861910099)

Si evidenzia che in ogni caso il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà successivamente al pagamento della quota di adesione.

Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo:
bonifico bancario da effettuarsi sul c/c n° 000000534680 intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P.IVA. 00861910099) presso BANCA CARIGE SPA – Agenzia n. 7 Via Gramsci 62 – Savona – ABI 06175 – CAB 10607 – CIN: S – IBAN: IT97S0617510607000000534680 – BIC : CRGEITGG. Tale conto corrente deve essere inteso quale quello dedicato ai sensi dell’art.3 della L.n.136/2010

Per 3 o più partecipanti della stessa azienda viene praticato uno sconto del 10%.

Sono inoltre previste convenzioni – abbonamenti e condizioni agevolate per iscrizioni multiple. Per informazioni contattare la Segreteria.

Disdetta iscrizione
Qualora non prevenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento, verrà fatturata l’intera quota di partecipaizone.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante

Segreteria Organizzativa
Simonetta Canaparo – Francesco Gavarone – Valentina Zampaglione
Centroservizi S.r.l.(Società di servizi dell’Unione Industriali di Savona)
Tel. 019.821499 – Fax 019.821765 – e-mail: formazione@ciservi.it

Vilma Ferrari – Unione Industriali Savona – Area Economia d’Impresa
Tel. 019 85531 Fax 019 821474 e-mail:ferrari.v@uisv.it

Dettagli

Data:
14 Giugno 2016
Categoria Evento:
Tag Evento:
,
Sito web:
http://www.uisv.it/articoli/index.asp?IDInfo=397012

Luogo

Unione industriali Savona
Edinet - Realizzazione Siti Internet