
- Questo evento è passato.
Le recenti modifiche al Codice della Crisi di Impresa e gli strumenti informatici semplificati per il controllo degli indici. INCONTRO GRATUITO
4 Novembre 2019
La “Riforma” del diritto fallimentare (D.Lgs. 14/2019) incide in modo sensibile sugli assetti organizzativi e sul sistema delle responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo con la precisa finalità che la “posizione di ciascuno dei vari soggetti solidalmente responsabili sia valutata distintamente, in relazione alle circostanze di ogni singolo caso e ai diversi obblighi che fanno loro capo”.
Lo scopo del corso è quello di evidenziare i doveri (obblighi specifici) che competono sia agli Amministratori, specie con riferimento a quelli delegati, sia agli organi di controllo in quanto la nuova normativa sulla crisi di impresa pone le basi e i presupposti normativi, organizzativi e procedurali per una gestione consapevole ed integrata dei rischi d’impresa, al fine della salvaguardia del presupposto di continuità aziendale e della creazione del valore economico in un contesto di sostenibilità finanziaria.
Destinatari
Imprenditori, Amministratori di società, Responsabili legali e finanziari di imprese e gruppi societari, professionisti impegnati nei ruoli di attestatori e curatori delle procedure di risanamento, avvocati, commercialisti, consulenti e advisor impegnati nella soluzione delle crisi aziendali.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ha deliberato di accreditare il Seminario con n.6 crediti formativi. La partecipazione al seminario è anche valida per crediti formativi Dottori Commercialisti e Esperti contabili
Saluti
Dott. Alessandro BERTA – Direttore Unione Industriali Savona
Programma
Assetti organizzativi, concetti di crisi di impresa e insolvenza, le procedure di allerta e le misure premiali:
le disposizioni di attuazione e transitorie del Codice della Crisi di Impresa;
le modifiche da apportare alle disposizioni societarie del codice civile;
adeguati assetti organizzativi e continuità aziendale: profili di responsabilità;
crisi dell’impresa e continuità aziendale: i piani economico-finanziari per il risanamento.
Struttura dell’Organo Amministrativo:
Amministratore Unico e Amministrazione Collegiale;
la delega di potere da parte del Consiglio di Amministrazione: presupposti, contenuto e limiti;
revoca e cessazione della delega;
conferimento di procure.
Il funzionamento del consiglio di amministrazione:
il procedimento di formazione della volontà collegiale;
la convocazione del Consiglio di Amministrazione;
la funzione del Presidente;
la funzione del segretario;
la deliberazione.
Il conflitto di interessi:
la nozione di conflitto;
gli obblighi di informativa;
gli obblighi di motivazione;
le responsabilità degli Amministratori in conflitto;
le azioni a tutela della società.
Direttore Generale:
nomina, funzioni e responsabilità.
Il nuovo sistema dei doveri e della responsabilità:
il fondamento della responsabilità civile: natura, presupposti, limiti ed onere della prova;
doveri generali e doveri specifici;
il principio dell’insindacabilità delle scelte di gestione;
il dovere di diligenza;
il dovere di agire informati;
il dovere di intervento;
i doveri del Consiglio;
i doveri degli Amministratori Delegati;
i doveri dei consiglieri privi di deleghe;
le modalità di esercizio dei doveri.
I soggetti responsabili e le azioni di responsabilita’:
la responsabilità solidale dei componenti del CdA;
i presupposti per l’esclusione della responsabilità;
l’azione sociale di responsabilità;
l’azione individuale dei Soci.
L’amministratore di nomina pubblica:
designazione statutaria e designazione esterna;
il regime delle S.p.A.;
il regime della S.r.l.;
nomina e revoca;
la posizione giuridica del soggetto designato: il potere di direttiva dell’ente nominante;
obblighi e responsabilità dell’ente nominante: l’abuso di direzione unitaria;
obblighi e responsabilità del soggetto nominato.
Collegio sindacale e revisione legale dei conti
doveri;
il controllo sulla gestione;
differenziazione dei ruoli;
responsabilità.
Relatori:
Avv. Alessandro BAUDINO, Avvocato in Torino
Prof. Valter CANTINO, Professore Ordinario di Economia Aziendale – Università di Torino
Dott. Roberto FRASCINELLI, Dottore Commercialista, Coordinatore del Gruppo di Lavoro CNDCEC “Programma di valutazione del rischio di crisi aziendale delle società a partecipazione pubblica e indicatori di valutazione”
Cons. Ciro SANTORIELLO – Sostituto Procuratore Procura della Repubblica di Torino
Data, Orario e Sede
4 novembre 2019, Orario 9.00 – 13.00 /14.30 – 17.30
Unione Industriali Savona – Via Gramsci, 10 – Savona
La partecipazione è GRATUITA previa registrazione obbligatoria .
Le adesioni verranno accettate in ordine cronologico e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Segreteria Organizzativa
Vilma Ferrari – Unione Industriali Savona – Area Economia d’Impresa
Tel. 019 85531 Fax 019 821474 e-mail:ferrari.v@uisv.it