
- Questo evento è passato.
La nuova normativa AIA / IPPC ed il DM 272/2014: la “relazione di riferimento” e le modifiche introdotte dal D.Lgs. 46/2014
23 Aprile 2015
Il D.Lgs. 46/2014 di recepimento della Direttiva europea sulle emissioni degli impianti industriali ha portato emendamenti alla disciplina dell’AIA contenuta nella parte II del D. Lgs. 152/2006. L’articolato ha modificato le procedure di istanza e di revisione dell’autorizzazione integrata ambientale.
In particolare si prevede le redazione di una relazione di riferimento da parte del gestore e la prestazione di garanzie finanziarie, indirizzate alla Regione, entro termini definiti dal regolamento relativo.
Destinatari
Imprenditori, responsabili della gestione ambientale, consulenti ambientali, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. Funzionari dei competenti uffici provinciali e comunali.
Programma
•La nuova formulazione delle norme concernenti l’AIA nel codice ambientale;
•Esame del procedimento che segue l’istanza di autorizzazione da parte del Gestore dello stabilimento;
•Aggiornamenti sui Decreti ministeriali in merito a:
– modalità e tempi per la redazione della relazione di riferimento;
– prestazione delle garanzie finanziarie; approvati, ma al momento non ancora pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
•Esame delle novità normative in relazione alle BAT (Best Available Technics);
•Le BAT pubblicate per i diversi settori e le BAT in via di approvazione;
•La relazione di riferimento (DM 272/2014).
Date, orario e sede
23 aprile 2015 – Orario: 9.30-13.00/14.00-17.30
Unione Industriali Savona – Via Gramsci, 10 – Savona
Relatori
Avv. Roberta RECCHI – Avvocato in Genova. Consulente in materia ambientale dell’Unione Industriali di Savona, di Confindustria Liguria, di Confindustria Genova e di diverse realtà produttive. Segue da anni le normative ambientali a livello locale e nazionale con particolare attenzione alle problematiche delle realtà produttive della Liguria
Ing. Antonella FABRI – Ingegnere Chimico con orientamento Ambiente e Sicurezza. Opera come Libera professionista, effettuando per Aziende ed Enti consulenze su conformità legislativa in materia ambientale e predisponendo pratiche autorizzative (AIA, VIA). Lavora inoltre sui Sistemi di Gestione Aziendale, precipuamente quelli Ambientali e di Salute e Sicurezza sul Lavoro (ISO 14001 / EMAS / BS OHSAS 18001). Ha inoltre coordinato studi di Life Cycle Assessment e partecipato all’elaborazione di Environmental Product Declaration
Quota di partecipazione
Euro 290,00 + IVA (22%) per le aziende associate all’Unione Industriali di Savona
Euro 390,00 + IVA (22%) per le aziende non associate all’Unione Industriali di Savona
La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.)
La quota di adesione dovrà essere versata entro la data di inizio del corso a Centroservizi S.r.l. (P.Iva 00861910099)
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo:
•assegno circolare e/o bancario intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P. IVA 00861910099)
•bonifico bancario da effettuarsi sul c/c n° 000000534680 intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P. IVA 00861910099) presso CA.RI.SA. – Ag.1 Porto – CAB 10601 – ABI 06310 – CIN: B – IBAN: IT84B0631010601000000534680 – BIC: CRSVIT2S101. Tale conto corrente deve essere inteso quale quello dedicato ai sensi dell’art.3 della L.n.136/2010
Per 3 o più partecipanti della stessa azienda viene praticato uno sconto del 10%.
La quota comprende la partecipazione al corso e il materiale didattico.