SVolta

Voci di Menu
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La gara per l’affidamento della riscossione dei tributi comunali (e di altre entrate) in vista della scadenza del 30 giugno 2015

24 Aprile 2015

La legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015) ha individuato il 30 giugno 2015 come termine di cessazione della gestione delle attività di riscossione dei tributi locali da parte di Equitalia, collegandosi al dato normativo previgente, il quale delinea le possibili opzioni per la gestione dei servizi di riscossione, tra cui la facoltà di indire gare per affidare in concessione i servizi.
Aldilà della scadenza, molti Comuni che hanno intrapreso la scelta di affidare i servizi a soggetti esterni (iscritti allo specifico albo del MEF) hanno rilevato ottimizzazioni sostanziali nei processi di riscossione.
I percorsi devono tuttavia essere attivati tempestivamente, per poter pervenire all’affidamento al nuovo gestore entro la fine dell’anno.

Il seminario propone un percorso di analisi delle problematiche della gara, supportato dall’esame di un capitolato e di un disciplinare tipo, che verranno messi a disposizione dei partecipanti.

Destinatari

Segretari Comunali, Responsabili Servizio Tributi, Responsabili Servizio Finanziario/Ragioneria, Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Responsabili Servizio Gare e Contratti / Appalti

Programma

Le differenti opzioni per la gestione dei servizi di riscossione dei tributi locali:
•La gestione diretta delle attività di riscossione da parte del Comune: elementi operativi e profili di criticità
•La riscossione coattiva dei tributi locali: elementi configurativi
•Le differenti opzioni delineate in base all’art. 52 del d.lgs. n. 446/1997
•L’affidamento della gestione ad un operatore specializzato, iscritto all’albo dei riscossori, individuato mediante gara
•Le possibili novità in base all’esercizio della delega legislativa contenuta nell’art. 10 della legge n. 23/2014

Profili operativi nei rapporti con i gestori della riscossione dei tributi locali:
•La riscossione dei tributi locali come concessione di servizi
•Le particolari caratteristiche della concessione della riscossione e le problematiche relative alla remunerazione
•Le problematiche relative alla definizione delle attività oggetto della concessione: la complessa evoluzione del quadro normativo rispetto ad alcuni tributi locali (la disciplina dell’IMU, ecc.)
•La definizione degli obblighi del concessionario nell’ambito dello strumento contrattuale e le penali per eventuali inadempimenti
•Le problematiche relative ai funzionari e agli ufficiali della riscossione
•Le attività complementari riconducibili all’affidamento della gestione dei servizi di riscossione dei tributi comunali (servizi di supporto alla riscossione, servizi di ricerca e contrasto all’evasione, censimento unità immobiliari, ecc.)

La definizione del capitolato di gara per i servizi di riscossione:
•La definizione dei servizi oggetto della gara: profili di analisi relativi alla riscossione coattiva ed alle attività di supporto alla riscossione ordinaria
•Il “perimetro oggettivo” dei servizi: la gestione delle entrate tributarie e la gestione di altre entrate (tariffe, canoni, ecc.) comunali
•L’analisi di benchmark sugli aggi (o su diverse forme di compenso) praticabili in relazione ai differenti servizi di riscossione
•La definizione dell’importo stimato del valore della gara
•Le eventuali specificità dei tributi locali (o delle altre entrate) incidenti nell’impostazione delle clausole prestazionali del capitolato (es. modalità di versamento, esclusione di alcuni tributi perché affidati ad altro soggetto es. TARI, ecc.)
•La composizione delle clausole definitorie dei servizi e dei protocolli operativi per il rapporto tra il Comune ed il soggetto concessionario
•I profili critici relativi alle procedure inerenti la riscossione coattiva (particolarmente le procedure esecutive)
•Gli aspetti particolari relativi alle attività di “supporto” alla riscossione ordinaria delle entrate tributarie e non
•Le clausole relative ai versamenti dei contribuenti: il versamento sui conti correnti del concessionario (e le correlate clausole di garanzia) e il versamento su conti correnti intestati al Comune
•Analisi di alcune clausole particolari sulla gestione delle banche dati e sullo scambio di informazioni
•La clausola relativa alla gestione, da parte del nuovo concessionario, dei procedimenti di riscossione coattiva “restituiti” al Comune da Equitalia (o da altro precedente concessionario)

La definizione del disciplinare di gara per la concessione dei servizi di riscossione:
•La gara per la concessione: la riconduzione all’art. 30 del Codice dei contratti e le differenze da una gara di appalto
•La possibile tempistica di una gara
•Il requisito di idoneità professionale di iscrizione all’albo speciale del MEF correlato al particolare capitale sociale
•La definizione del criterio di aggiudicazione: quando ricorrere al prezzo più basso e quando ricorrere al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
•La definizione dei criteri e dei sub-criteri per la valutazione della parte tecnico-qualitativa dell’offerta: alcune possibili modulazioni
•Le metodologie di attribuzione dei punteggi ai criteri/sub criteri
•La definizione degli aggi di riferimento correlati alle diverse tipologie di attività da ricondurre alla parte economica dell’offerta (offerta economica composta)
•Le clausole relative alle garanzie
•Le clausole “a pena di esclusione”
•L’incidenza del nuovo comma 2-bis dell’art. 38 del Codice sulle dichiarazioni sostitutive mancanti, incomplete o irregolari
•Il percorso di gara: profili critici

Date, orario e sede
24 aprile 2015 – Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.00
Unione Industriali Savona – Via Gramsci n. 10 – Savona

Relatori
Dott. Alberto BARBIERO – consulente amministrativo gestionale in materia di appalti e servizi pubblici locali, formatore, consulente di enti locali, società partecipate e imprese, collaboratore de “Il Sole 24 Ore”.

Quota di partecipazione
Euro 260,00 + IVA (22%) se dovuta

La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.)

La quota di adesione dovrà essere versata entro la data di inizio del corso.

Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo:
•assegno circolare e/o bancario intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P. IVA 00861910099)
•bonifico bancario da effettuarsi sul c/c n° 000000534680 intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P. IVA 00861910099) presso CA.RI.SA. – Ag.1 Porto – CAB 10601 – ABI 06310 – CIN: B – IBAN: IT84B0631010601000000534680 – BIC: CRSVIT2S101. Tale conto corrente deve essere inteso quale quello dedicato ai sensi dell’art.3 della L.n.136/2010

Per 3 o più partecipanti della stessa azienda viene praticato uno sconto del 10%.

La quota comprende la partecipazione al corso e il materiale didattico.

Dettagli

Data:
24 Aprile 2015
Categoria Evento:
Tag Evento:
Sito web:
http://www.uisv.it/articoli/index.asp?IDInfo=365703

Luogo

Unione Industriali Savona
Via Gramsci, 10
Savona, 17100 Italia
+ Google Maps
Edinet - Realizzazione Siti Internet