
- Questo evento è passato.
Cosa ci insegna la giurisprudenza sugli errori nella valutazione dei rischi e nel Modello organizzativo 231 per i reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP, Coordinatori sicurezza, Dirigenti e formatori Area 1
7 Marzo 2017
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire le indicazioni provenienti dalle sentenze dei Tribunali e delle Corti – con particolare attenzione alle pronunce della Corte di Cassazione – in merito all’adeguatezza o all’inadeguatezza del Documento di Valutazione dei Rischi aziendale ai sensi del D.Lgs.81/08 e all’idoneità o alla non idoneità del Modello di organizzazione, gestione e controllo finalizzato a prevenire i reati di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi dell’art.25-septies del D.Lgs.231/01.
Durante l’incontro, che si svolgerà con una modalità interattiva, saranno esaminati numerosi casi giurisprudenziali e sarà effettuato un lavoro di gruppo secondo il metodo didattico del cooperative learning.
La frequenza è obbligatoria ed è prevista, al termine della giornata ed in orario extra-didattico e in forma aggiuntiva, l’effettuazione di una prova di verifica dell’apprendimento.
Destinatari
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Coordinatori di cantiere, consulenti ed altre figure con responsabilità di sicurezza e salute
Programma
Le cause dell’inadeguatezza della Valutazione dei rischi e del DVR secondo la Giurisprudenza
Analisi di sentenze su:
La eccessiva genericità del DVR e la mancanza di specificità dei rischi presi in considerazione
La sottovalutazione dei rischi
Il concetto di “tutti i rischi” calato nella pratica
L’individuazione di misure di prevenzione e protezione inadeguate/insufficienti nell’ambito della valutazione dei rischi e all’interno del relativo Documento
L’insufficienza delle misure individuate nel DVR alla stregua della “migliore scienza, esperienza e tecnologia” disponibili in un dato momento storico
I concetti di “previsione” e “prevenzione” applicati in concreto
L’insufficienza delle procedure individuate nel DVR (art.28 c. 1 lett.d) D.Lgs.81/08)
Lavoro di gruppo sulle sentenze secondo il metodo didattico del cooperative learning.
Le cause della non idoneità del Modello organizzativo per i reati di Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la Giurisprudenza
Cosa ci insegna la sentenza di Cassazione sul caso Molfetta in materia di Modelli organizzativi per i reati di SSL: il concetto di “rischio specifico” di commissione dei reati
Cosa ci insegna la sentenza di Cassazione sul caso Thyssenkrupp in materia di Modelli organizzativi per i reati di SSL: lo stretto collegamento tra MOG e Organismo di Vigilanza
Analisi di varie sentenze sulle cause più frequenti di inidoneità del modello organizzativo ai sensi dell’art. 25-septies del D.Lgs.231/01 e indicazioni delle Corti sui requisiti del MOG ai fini dell’idoneità alla luce di casi concreti
Domande finali, confronto e dibattito
Verifica finale dell’apprendimento
Date, orario e sede
7 marzo 2017 – Orario: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Unione Industriali Savona – Via Gramsci, 10 – Savona
Docente
Dott.ssa Anna GUARDAVILLA – Giurista esperta in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Quota di partecipazione
Euro 150,00 + IVA (22%) per le aziende associate all’Unione Industriali di Savona
Euro 190,00 + IVA (22%) per le aziende non associate all’Unione Industriali di Savona
La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.) e dovrà essere versata entro la data di inizio del corso a Centroservizi S.r.l. (P.Iva 00861910099) e comunque a seguito di conferma dello svolgimento da parte della Segreteria Organizzativa.
Si evidenzia che in ogni caso il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà successivamente al pagamento della quota di adesione.
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo:
bonifico bancario da effettuarsi sul c/c n° 000000534680 intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P.IVA. 00861910099) presso BANCA CARIGE SPA – Agenzia n. 7 Via Gramsci 62 – Savona – ABI 06175 – CAB 10607 – CIN: S – IBAN: IT97S0617510607000000534680 – BIC : CRGEITGG. Tale conto corrente deve essere inteso quale quello dedicato ai sensi dell’art.3 della L.n.136/2010
Disdetta iscrizione
Qualora non prevenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento, verrà fatturata l’intera quota di partecipaizone.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante
Segreteria Organizzativa
Simonetta Canaparo – Francesco Gavarone – Valentina Zampaglione
Centroservizi S.r.l.(Società di servizi dell’Unione Industriali di Savona)
Tel. 019.821499 – Fax 019.821765 – e-mail: formazione@ciservi.it
Vilma Ferrari – Unione Industriali Savona – Area Economia d’Impresa
Tel. 019 85531 Fax 019 821474 e-mail:ferrari.v@uisv.it